Cinema che, prima ancora che narrazione, è gioia per gli occhi e meraviglioso spettacolo. Sul genere non ci piove. Vai alla recensione », Questo film, liberamente ispirato al"Cunto de li Cunti"("Pentamerone")di Basile del 1600, sceneggiato ,  tra gli altri, da Ugo Chiti, ha il merito di essere un film da"l'art pour l'art", senza finalità moralistiche, politiche o comunque da "agit-prop", legato al puro piacere estetico del racconto e dell'immagine: a parte l'esordio [...] Una coppia di regnanti che non riesce ad avere un figlio, una principessa che cerca di convincere il padre annoiato a farle scoprire il mondo e un Re che tra festini e orge è alla ricerca della sua regina. Ne ‘Lo cunto de li cunti’ Basile, che vive un’epoca di cambiamento e [...] Dal 9 Dicembre su Netflix. Leo, un vecchio immigrato polacco ebreo, vive nel ricordo del grande amore della sua vita. Uno dei film più asciutti e secchi di sempre che racconta eventi nei quali nessun altro aveva visto una storia, cioè gli esperimenti di volo che hanno preceduto i viaggi nello spazio. Vai alla recensione », E' un bel momento di cinema, due ore in cui, sedendosi sulla poltrona, ci si ritrova a volare in quello straordinario mondo che è l'immaginario dei nostri avi lontani, fatto di storie potenti, di lezioni utili alla vita, di formidabili esempi, di divertimento, di materia da raccontare in continuazione, di generazione in generzione, per meravigliare e nutrire la nostra, per fortura [...] Vai alla recensione ». e in DVD FORTE dei riconoscimenti conquistati dal suo cinema - due volte Grand Prix a Cannes con Gomorra e Reality - Matteo Garrone firma Il racconto dei racconti, un film coraggioso ambientato in … Vai alla recensione », Premetto che amo il cinema di Garrone che seguo fin da L'Imbalsamatore. New York, 21° secolo. “Ho letto questa storia per caso, su Wikipedia, mentre stavo lavorando a Smetto quando voglio 2”. Occasioni come «Cinema ritrovato» dimostrano che la storia del cinema italiano è tutta da riscrivere, appesantita com’è da pregiudizi estetici e ideologici che premiano l’Arte, l’Impegno, il Realismo e la Letteratura, e snobbano i prodotti della cultura popolare, come i film con forzuti, amazzoni e principesse veneziane erculee, come Astrea. Ogni tanto qualche italiano riesce a produrre un'opera intelligente, interessante, inaspettata. Che fosse d'amore o di potere, vera o surreale, con o senza lieto fine... Bastava che quel racconto ci rimanesse addosso, nella mente o nel cuore, celando (forse) tutto il resto, per poche, lunghe ore.  L'amore per se stessi e per i figli, il rimpianto della giovinezza [...] Quell'Imbalsamatore che percorreva, con alcuni decenni di anticipo, la strada di Sorrentino nell'Amico di Famiglia. I personaggi, molto diversi tra loro, sono infatti alle prese con limiti che da sempre appartengono agli uomini, limiti che l'uomo cerca puntualmente di superare. Vai alla recensione », Matteo Garrone ci aveva abituati a tutt'altro genere di film e stupisce con una scelta insolita e originale, inedita per il cinema italiano. Credo che chi ha messo una stella si fosse creato semplicemente aspettative sbagliate, ma se la debba prendere più con se stesso che col film. - Italia, Francia, Gran Bretagna, Il risultato è un film spettacolare a livello visivo - complici i paesaggi italiani da cartolina - ma freddo [...] Tre sono le storie, tre sono i regni. Un re mette in palio la mano della figlia in un curioso agone, non prevedendo che a vincerlo [...] Come sottolineato anche in altre recensioni, alcune tematiche sono molto attuali (e qui bisogna riconoscere [...] Se per fiaba, al contrario, si intende quell'universo oscuro, in bilico fra il [...] Paola Casella, Disponibile su Amazon Prime Video. Alex e Conner non sono contenti della loro vita. Perché parrliamo di re, regine, principi e principesse, draghi e orchi, nella migliore tradizione dei nostri incanti fanciulleschi. Avrà chiosato così, alla fine della sua precedente pellicola (Reality), passata sul red carpet più importante nel lontanissimo 2012 (eh sì! Tre favole... Il film è visivamente eccezionale . Tale of Tales non è altro che un film ambizioso per il cinema italiano, Matteo Garrone prende le redini di questo progetto basato su tre delle cinquanta fiabe raccolte nella collana "lo cunti de li cunti " di Giambattista Basile ed i risultati sono a dir poco positivi seppur all'inizio ci si chiede dove il film voglia andare a parare con il concatenamento di tre storie completamente [...] Una magia senza fine. 1) la regina di Selvascura (Hayek) non può avere figli ma, su consiglio di uno stregone, resta incinta mangiando il cuore di un drago, che suo marito (Reilly) è morto per uccidere. La storia delle donne nella Resistenza italiana rappresenta una componente fondamentale per il movimento partigiano nella lotta contro il nazifascismo.Esse lottarono per riconquistare la libertà e la giustizia del proprio paese ricoprendo funzioni di primaria importanza. Regalare al mondo un’opera prima e totalmente nuova, con cast internazionale d’eccezione (allo stesso modo di Sorrentino e Moretti, anche loro in corsa per la Palma d’Oro). Complessivamente mi vien da pensare che probabilmente sarà più emozionante leggere le opere cui si richiama. Messo in immagini dalla fotografia ad ampio respiro di Peter Suschitzky, il nostro Paese si dimostra ancora una volta una miniera di luoghi e [...] Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso Dalla cultura alla scienza alla politica, così il cinema racconta la Storia fatta di donne. Dopo tanti giovani cineasti dediti alla circumnavigazione del proprio ombelico, finalmente un regista italiano capace di fare del cinema. "Che paura lavorare con quei giganti", 'The Undoing', l'enigma di Nicole Kidman: "Proteggo me stessa e i miei segreti", 'Mandalorian', svelata la serie più piratata del 2020. Vai alla recensione », Non è immediatamente chiara l’operazione compiuta da Garrone nella rivisitazione cinematografica de Lu cunto de li cunti: leggendo il testo di Basile è forse possibile fare qualche raffronto utile con il film per trarne qualche elemento di giudizio in più. Non fantasy italiano, che richiama improbabili produzione hollywoodiane irrangiungibile per busget al cinema italiano. La storia infinita (The NeverEnding Story) è un film del 1984 diretto da Wolfgang Petersen.. Il soggetto è tratto dall'omonimo romanzo di Michael Ende, rispetto al quale vi sono comunque numerose differenze. Un sovrano organizza un torneo per dare in sposa la figlia contando sul fatto che nessuno dei pretendenti supererà la prova da lui ideata, così la figlia non lascerà il suo fianco e i confini angusti del loro castello. Perché la materia di cui è fatto Il racconto dei racconti, in Basile prima ancora che in Garrone, è supremamente incandescente e richiede atti "di coraggio e sacrificio" per essere narrata come una fiaba accessibile, che non si può possedere solo per sé. Vai alla recensione », Una regina affranta dalla sterilità fa di tutto per avere un figlio; questi non ricambierà la morbosità di tale affetto. Film 2015 Vai alla recensione », Premetto che sono un amante del genere e giudico questa tentativo italiano molto ben riuscito, sembra proprio che anche noi ce la possiamo fare! Dalle 50 fiabe di Giambattista Barile (pubblicate nel 1636, "il più ricco e il più artistico fra tutti i libri di fiabe popolari" secondo Croce) l'autore di film di realtà paradossali venate d'irrealtà ("Gomorra", "Reality") ha scelto tre storie di streghe e regine con cast internazionale, coraggiosa sfida, anche produttiva. Poi il libro di fiabe ricevuto in dono dalla nonna per il loro dodicesimo compleanno prende vita, e tutto cambia. È questo alla fine ciò che conta. Ma c'è chi vive la propria assaporando ogni momento da vincente: questo è ciò che ci racconta Rising Phoenix: la Storia delle Paralimpiadi, docufilm disponibile su Netflix dal 26 agosto.. Il 2020 sarebbe dovuto essere l'anno delle Olimpiadi, che per ovvi motivi sono state posticipate. Vai alla recensione », Sono tutti qui a Cannes ma il film non l'hanno ancora visto. piùCompagnia - All I watch for Christmas. Se nei film precedenti Garrone aveva sfiorato il formalismo, questa volta lo ha abbracciato. Un caleidoscopio di immagini potenti ed evocative, nonché una riflessione profondissima sulla natura dell'amore. Vai alla recensione », Una vecchia raggrinzita ha la possibilità di vivere nel lusso con un principe grazie all’incantesimo di una strega; una principessa otterrà il regno del padre malgrado il destino avverso; infine due amici inseparabili suggelleranno la loro amicizia grazie ad un estremo sacrificio. Vanityfair- 10-12-2020. Vai alla recensione ». Il regista di "Gomorra" e "Reality", per chi non lo avesse capito, è in realtà uno dei nostri autori più visionari e, alla lettera, barocchi. Il racconto dei racconti - Tale of Tales è disponibile a Noleggio e in Digital Downloadsu TROVA STREAMING Visti i bassissimi canoni a cui il cinema italiano ambiva in questi ultimi anni, con veramente pochissimi acuti (da poter contare sulle dite di una mano tanto per intenderci), questo nuovo film di Matteo Garrone  non può che essere accolto a braccia aperte e con la speranza che i vecchi fasti possano finalmente tornare (anche se è ancora presto per dirlo). L'incredibile storia dell'Isola delle Rose del nuovo film Netflix diretto da Sidney Sibilia (di cui vediamo sopra il backstage) é per sua stessa ammissione non solo credibilissima, ma vera. uno dei link presenti nel testo, Consigli.it riceve una commissione Vai alla recensione », Garrone lascia il realismo di Gomorra e di reality con facce di strada ed approda al cinema fantastico. Garrone scortica gli esseri umani per rivelarne l'intima fragilità e leva loro la pelle perché è l'unico modo di chiamare in superficie quella pietas che ci permette di accettare la vita, anche nella sua suprema crudeltà. Mentre s'annuncia un cinepanettone 2015 dal titolo Natale a Gomorra. [...]. Soldi all'Eliseo: Il Consiglio di Stato dà ragione ai ... Quando l’Italia si scoprì giovane: al TFF ‘Bulli e ... Diego Bianchi a La7 con tutta 'Gazebo', sul mercato qualcosa ... Love, tutti i modi in cui Beatles hanno raccontato l ... Christian De Sica, 70 anni di un allegro e talentuoso "figlio di papà", Hayao Miyazaki, 80 anni di sogni e magia animata, 'Grease', attacco social: "Sessista e misogino". Film senza capo ne coda con una narrazione frettolosa ed approssimativa, prendono 3 episodi da un mucchio di 50 sviluppandoli frettolosamente con salti narrativi a volte spiazzanti, emblematico è il ritorno a casa di Jonah quando il gemello Elias parte poco prima alla ricerca del fratello (per via dell'acqua rancida alla fonte) e subito dopo ritroviamo Jonah in pericolo, teletrasporto magico? Nell'immaginario visivo de Il racconto de i racconti c'è anche il Garrone precedente: il respiro ansimante delle creature selvagge, siano esse uomini o la loro trasformazione animale; i labirinti della mente; il tentativo di addomesticare l'altrui libertà; la solitudine come destino inevitabile; l'arroganza dei tanti "re" che "non ascoltano nessuno". Intelligente, ...forse nella promozione? Vai alla recensione », Si è ormai abituati a considerare il cartone animato come il linguaggio cinematografico più consono alla narrazione delle fiabe. Durata 134 min. [...] Salma Hayek, Toby Jones, John C. Reilly e Vincent Cassel hanno accompagnato Il racconto dei racconti - Tale of Tales per la prima proiezione nel concorso del Festival di Cannes e proprio in sala assieme al resto degli spettatori lo vedranno per la prima volta. Truculento e commovente. Che è una fiaba, anzi il ritorno alla madre di tutte le fiabe europee, il secentesco "Cunto de li cunti" di Basile, un film che va in fondo alle ossessioni del regista. La scelta di Garrone non so se evitabile o meno è stato di inserire tre novelle e non una sola molto approfondita; quando si sceglie la logica degli episodi sia sequenziali [...] https://www.gqitalia.it/show/article/migliori-film-netflix-basati-su-storie-vere Una fiaba, composta da tre racconti, che narra i sentimenti umani più profondi, universali ed acronici, ed i conflitti che possono generare. E questo in effetti è vero, se per fiaba si intende un mondo meraviglioso, ma patinato, abitato da principesse incantevoli, animali parlanti, streghe cattive che vengono punite e valori ideali. Di storie italianissime, ... L'incredibile storia dell'Isola delle Rose, un film audace come la storia che racconta. In concorso a Cannes insieme a "The youth" di Sorrentino e "Mia madre" di Moretti, è una fiaba horror che racconta tre storie contemporaneamente: quella della regina impersonata da Salma Hayek e del suo erede, figlio di un drago marino, profondamente legato al suo gemello; quella di due vecchie sorelle che vivono nascoste per celare agli occhi del mondo la loro bruttezza, e quella di una principessa [...] “Non volevo fare un film sul ‘68. La recensione del docu-film di Ian Bonhôte e Peter Ettedgui Rising Phoenix - La storia delle Paralimpiadi. Vai alla recensione ». Come prima cosa, un regista italiano che si spinge in un campo così delicato, secondo me, va premiato a prescindere... detto questo, il film è assolutamente riuscito. Consigli per la visione di bambini e ragazzi. Uscita al cinema il … Perché nei castelli si svolgono tutte le storie. Quella di Garrone è un’operazione originale e tutta particolare, che gareggia, in un certo senso, con quella del favolista seicentesco Giambattista Basile da cui trae ispirazione. Un progetto basato su tre delle 50 fiabe raccolte nella collana "Lo cunto de li cunti overo lo trattenemiento de peccerille" di Giambattista Basile. E può essere che abbia ragione, considerando l'esito dello scandaglio di Saviano, del film e della serie derivati dal suo libro: un mondo «a parte» in cui fantasia e realtà si mescolano all'insegna del grottesco, oltre che dell'orrido criminale. Ecco alcuni film sulle donne che raccontano storie vere. All’inizio scorre troppo lento, acquistando via via [...] L’incredibile storia dell’isola delle rose è il nuovo film con Elio Germano, ecco di cosa parla e perché vederlo. Vai alla recensione », IL RACCONTO DEI RACCONTI – TALE OF TALES (IT/UK/FR, 2015) diretto da MATTEO GARRONE. Torna "La storia nelle storie" il cineforum di ArDP pensato per dare visibilità alle storie delle donne e alla prospettiva delle donne nella e sulla storia. Fotografia incantevole di Peter Suschitzky, splendide scenografie di Dimitri Capuani, costumi fiabeschi di Massimo Cantini Parrini, musiche suggestive di Alexandre Desplat. Il Giuseppe di Base è interpretato da un ‘ateo sfegatato’ come (così si definisce) Ivano Marescotti, che ha apprezzato la storia dell’uomo, prima di tutto. La lascivia insaziabile del re erotomane, archetipo predongiovannesco, è una sfida inesauribile alla morte e alla decadenza del corpo, così ben incarnata (perché di carne, pelle e sangue sempre si parla ne Il racconto dei racconti) dalle due anziane sorelle impegnate in una corsa a ritroso nel tempo che finirà per dividerle, "separando ciò che è inseparabile": come l'unione fra i due "gemelli" dell'episodio precedente, come il legame fra un padre immeritevole e una figlia degna di ereditare un regno nell'episodio successivo. Comprese due signorine in topless che si baciano e si titillano appassionatamente all'interno di una traballante carrozza.Un prodigioso viaggio nella fantasia, da lasciare spesso a bocca aperta per l'indiscutibile gusto figurativo [...] E’ un ambizioso progetto filmico, con un cast internazionale (il film è uscito in ligua inglese), che si pone in netto contrasto, anzi in antitesi, ai precedenti Gomorra o Reality. durata 125 minuti. Una favola dark con i re, le regine, gli orchi e le magie. Una regina non riesce più a sorridere, consumata dal desiderio di quel figlio che non arriva. Io mi ero creato le aspettative giuste evidentemente, un po' perché [...] senza alcuna variazione del prezzo finale. Wired- 10-12-2020. Nella pellicola si narrano tre racconti intrecciati tra di loro, uniti da una fragile cornice narrativa utile solo a fungere da raccordo. Vai alla recensione », Con ‘Il racconto dei racconti’, Matteo Garrone si è preso un bel rischio scegliendo di lavorare su di una materia e in un filone non certo abituali nel cinema italiano eppure immergendo il tutto in quanta più Italia fosse possibile. Sentimentale, Francia, Canada, Romania, USA, 2016. Semplice e coltissimo. La vita, si sa, è difficile. 125 min. Vertice Rai rinnovato nel 2021 con le vecchie norme. con Salma Hayek, John C. Reilly, Christian Lees, Jonah Lees, Alba Rohrwacher, Massimo Ceccherini. Lo stesso i cinque protagonisti del film hanno molto da dire sul lavoro fatto con il cineasta italiano su un set strano per loro, stranieri abituati a grandi film in costume ma non girati nel nostro stile, e strano per la troupe italiana, abituata a lavorazione molto meno ambiziose. Attinge a piene mani dalla tradizione fiabesca antica di Basile e ne propone una traduzione sfolgorante,fatta di paesaggi solenni e inquietanti, re e corti che convivono con la miseria della plebe, castelli merlati che svettano su pendii immemori del corso del tempo e un insieme di creature mitologiche -draghi, orchi, streghe, pulci [...] La struttura circolare della narrazione è, a tutti gli effetti, olistica (anche perché guidata da figure femminili), il che è particolarmente sorprendente perché i tre episodi sono stati girati separatamente, e non c'è stato tempo, né denaro, per effettuare il consueto lavoro di rifinitura cui Garrone è abituato. | Fantasy, +13 Si narravano nelle [...] Niente eroi o grandi gesta, ma solo l'umanità alle prese con le sue millenarie tragedie. Fastoso, lussureggiante di costumi e castelli, cupo di mostri e di sangue ; teatrale di una teatralità barocca, dove l’estetica del bello si confronta con l’estetica del brutto, dove la tragedia sfuma in meraviglia, ma una [...] Due anziane sorelle fanno leva su un equivoco per attirare le attenzioni di un re erotomane sempre affamato di carne fresca. Ecco i film basati su storie … Ti abbiamo appena inviato una email. Suddiviso in tre episodi indipendenti che s’intersecano a piccoli frammenti, tutti [...] Un film “Il racconto dei racconti” è una opera complessa, che intreccia tre storie diverse scelte da un prolifico scrittore di fiabe del seicento napoletano (Giambattista Basile). Regia di Matteo Garrone. Se volessimo riassumere quest'opera in un solo aggettivo, verrebbe da definirla un film curato. Il racconto dei racconti è un fantasy-fiabesco di Matteo Garrone, la cui fonte di ispirazione è un’opera scritta da Gianbattista Basile nel 1600. Consigli per la visione +13. L’incredibile storia dell’Isola delle Rose, la nuova commedia storica di Sydney Sibilia disponibile su Netflix, ha riacceso l’attenzione attorno alle cosiddette micronazioni, dietro le quali ci sono le idee di individui eccentrici e geniali che seguono l’utopia di creare con le proprie energie un’entità riconosciuta dai governi e dalle organizzazioni internazionali. Garrone attinge a Fellini (La strada, Casanova) come al grottesco cortigiano dei dipinti di Goya, a M. Night Syamalan The Village, Lady in the Water) come al Mario Bava de La maschera del demonio, allo strazio romantico del Pinocchio di Comencini come alla comicità "medievale" de L'armata Brancaleone. Vengono scelte, tra le tante, tre storie che, in un meccanismo narrativo [...] [...], Il photocall del film Il racconto dei racconti - Tale of Tales (da oggi anche nelle sale italiane), presentato oggi in concorso alla 68a edizione del Festival di Cannes. Perché si raccontavano? Il papà non c’è più, la mamma lavora troppo, e a scuola sono solo problemi. Con Salma Hayek, John C. Reilly, Christian Lees, Jonah Lees, Alba Rohrwacher, Massimo Ceccherini. Ha vinto 3 Nastri d'Argento, Il film ha ottenuto 12 candidature e vinto 7 David di Donatello, 2 candidature e vinto un premio ai Globi d'oro, In Italia al Box Office Il racconto dei racconti - Tale of Tales ha incassato 3 milioni di euro . Matteo Garrone attinge a piene mani, e con grande libertà creativa, a tre racconti de "Lo cunto de li cunti", la raccolta di fiabe più antica d'Europa, scritta fra il 1500 e il 1600 in lingua napoletana da Giambattista Basile. Di Garrone vorremmo ricordare uno dei primi lungometraggi. Gangster, lottatori, atleti, serial killer, celebrità e molto altro: questi sono i migliori film basati su una storia vera. Premetto che non sono un critico cinematografico, nè ho la presunzione di giudicare un opera d'arte come questa... mi rimetto a scrivere quello che penso e quello che mi è arrivato vedendo questo film... Questo film è un intreccio di fiabe per adulti, storie ambigue e a volte crudeli che poco hanno da spertire con le fiabe tradizionali. Apri il messaggio e fai click sul link per convalidare il tuo voto. Usa la fiaba e i suoi simboli, usa soprattutto le vicissitudini del corpo, della sua decadenza fisica e del corrispettivo desiderio di una corsa all’indietro nel tempo e verso la bellezza perduta. Ognuna delle vicende singolarmente narrate contiene qualcosa di ognuna delle altre: un doppio, un riflesso, una citazione, uno scambio di sguardi. su IBS.it. Nella sua rivisitazione delle fiabe barocche di Basile, Garrone ne ha accentuato i toni grotteschi e truculenti ma anche il carattere di apologhi sulla tracotanza dei potenti. Attori molto bravi e convincenti nei loro ruoli (anche se avrei preferito un cast italiano) ma non abbastanza da renderlo godibile. Le storie sono raccontate nel libro intitolato Beware the Night, in cui Sarchie ha descritto la sua esperienza nell’indagare su alcuni casi (compresi quelli misteriosi). La storia dell'amore è un film di genere drammatico, fantasy, sentimentale del 2016, diretto da Radu Mihaileanu, con Derek Jacobi e Gemma Arterton. Compralo subito, 1600. Anni dopo il figlio (C. Lees) della regina, fa amicizia con il suo gemello, nato da un’altra donna coinvolta nell’incantesimo dello stregone. Vai alla recensione », Garrone divora. Matteo Garrone parla del film con cui sarà in gara a Cannes (e poi subito al cinema). Riguarda anche l’egoismo assoluto di una donna ed il suo rovescio speculare: la generosità [...] Vai alla recensione », Essendo forma contratta del mio nome, Ippolita, Ip Ip Urrà è il mio gioioso applauso ad un film che ho visto in braccio a mia nonna, per sere e sere, nel Cunto de li cunti di Basile, trasposizione favolistica di tradizione orale più immaginario personale e che ora scorre sullo schermo. Dettagli Genere Fantasy, A fine visione quel film sembra lontanissimo). [...] Da 3 fiabe ( La cerva fatata , Lo polece , La vecchia scortecata ) di Lo cunto de li cunti di Giambattista Basile (1575-1632) trasposte a intreccio e con sostanziali modifiche dai 4 sceneggiatori, tra cui Garrone stesso. Cosa vedere su Netflix durante queste fredde giornate che si avvicinano all'inverno? Vai alla recensione », Garrone,anche sceneggiatore,si avventura nella sua prima produzione in inglese.Prende spunto da tre racconti della raccolta "Lo cunto de li cunti" di Giambattista Basile del 1636.Tre storie che si intrecciano senza mai mischiarsi,eccetto che nel finale.A prima vista potrebe sembrare l'ennesimo film di genere per famiglie,ma in realtà le vicende narrate sono tutt'altro che idilliache [...] Isola delle Rose, storia dell'isola-nazione davanti a Rimini. Vai alla recensione », Un film per bambini adulti o, se preferite, per adulti bambini. Vai alla recensione ». Il film basato sul capolavoro di Basile non ha nulla della genialità della raccolta di racconti da cui è tratto. Vai alla recensione », "Lo cunto de li cunti", la storica raccolta di fiabe e racconti della tradizione medeviale italiana, composta dal partenopeo Giambattista Basile, prende vita nel 2015 nell'adattamento cinematografico di Matteo Garrone (Gomorra, Reality), in un operazione che costituisce un unicum nella storia del cinema italiano. Film piatto, inespressivo come i personaggi, che non sono minimamente sviluppati, e così neanche le (poche) scene che sarebbero potute risultare vagamente avvincenti. consulenza di esperti. Anche l'uso delle musiche è Garrone, pur nella sua radicale differenza con, ad esempio, Gomorra, in cui sonoro era ambientale: perché anche se ne Il racconto dei racconti l'accompagnamento musicale (di Alexandre Desplat) è quasi incessante, nei momenti più importanti (e più crudeli) si arrende al silenzio assoluto, all'isolamento (anche acustico) totale dell'abbandono. Vai alla recensione », Tratto da Lo cunto de li cunti di Giambattista Basile, originariamente in lingua napoletana, Matteo Garrone crea un film che definire"inutile"ci appare come un ottimistico eufemismo. Antico ed assolutamente moderno. Vai alla recensione », Un film “barocco”, termine inteso nella sua accezione etimologica: una perla deforme, preziosa perché unica, attraente perché bizzarra. Attenzione. L'animo umano è scandagliato in queste favole fin nel suo profoindo . L’evocazione – The Conjuring (2013) Tre storie legate insieme dal tema dell'amore possessivo e del desiderio di giovinezza, declinate in vari aspetti e ambiti. 2015, Un re erotomane s'invaghisce della voce di una donna, udita da lontano; non immagina che l'oggetto del suo amore è una vecchia decrepita. Vai alla recensione ». Bar Giuseppe, “la storia delle storie” L’idea non a caso nasce dal libro del Cardinale Gianfranco Ravasi dal titolo ‘Giuseppe’. 2 di 2. Vai alla recensione », Tre racconti per tre regni fiabeschi che mettono in scena tanto le declinazioni dell’orrore quanto quelle della bellezza: una regina con il pensiero fisso di avere un figlio a tutti i costi, al punto che porta a sacrificare il marito in una battaglia per ottenere un cuore di drago marino, il quale, cucinato da una vergine e poi mangiato, permetterà alla stessa regina di rimanere incinta; [...] Un re deve dare la figlia in sposa a un orco perché è l'unico che riesce a superare la prova creata per ottenere la mano della principessa. Capodanno 2021, l’anno zero dello streaming. Il risultato è un caleidoscopio di immagini potenti ed evocative, ma anche un carnevale di umani sentimenti, pulsioni e crudeltà, nonché una riflessione profondissima sulla natura dell'amore, che può (dovrebbe) essere dono e che invece, per quelle fiere che sono (ancora) gli esseri umani, è spesso soprattutto cupidigia. Quest’anno Garrone si è cimentato in un’impresa mastodontica e rischiosa. “Il racconto dei racconti” (The tale of tales) del nostro Matteo Garrone sbarca al festival di Cannes 2015. Il film è il racconto di tante vicende con personaggi diversi, ambientate in un passato antico fatto di castelli, re, principesse, draghi, orchi e tante altre creature fantastiche. Vai alla recensione », Complimenti a Garrone per aver approcciato un genere, il fiabesco, certamente non nelle corde e nella prassi dei nostri autori. Vai alla recensione », Fantastico. Fantasy, … Il primo riguarda un tema attualissimo, un figlio a tutti i costi; ed i costi possono essere molto alti. Divenuta madre in seguito a una gravidanza magica, una regina è turbata dal rapporto del suo unico figlio col figlio di una serva, suo sosia. Acquista Il film e la sua storia (per una bibliografia delle storie del cinema) - Davide Turconi, Camillo Bassotto, a cura di - CAPPELLI ROCCA SAN CASCIANO Va in onda questa sera su Paramount alle 21.10 il film del 1984 La storia infinita, ispirato all’omonimo romanzo di Michael Ende. prodotti e servizi che si possono acquistare online o tramite la Il desiderio di avere un figlio nonostante l'infertilità, il sogno di un matrimonio che si scontra con le stravaganze di corte, [...] La storia dell'amore (The History of Love) - Un film di Radu Mihaileanu. Per allenarci alla perdita Ma i fan lo difendono, Guida alle migliori offerte on-line, giorno per giorno, Uwatch GT - Smartwatch Premium - Fitness Impermeabile a € 39,99 (-10 euro). Un'operazione ambiziosa, dal respiro internazionale che, però, finisce per ritorcersi in se stessa, consegnandoci un film visivamente impressionante, [...] Vai alla recensione », Tutti conoscono il background di questo film e tutti ormai sanno che risulta essere, di base, la trasposizione cinematografica dei tre racconti di Basile tratti dalla raccolta de Lo Cunto de li Cunti ( e precisamente i racconti in questione sono La Cerva, la pulce e la vecchia scorticata). Il film di Garrone riunisce in sé in maniera straordinaria tutto e il contrario di tutto, dando vita ad un pastiche fiabesco che immerge lo spettatore nei meandri di un mondo fantastico dominato dalla fallibilità e dalle miserie umane, unica realtà davvero senza tempo.