Università degli studi di Bergamo via Salvecchio 19 24129 Bergamo Cod. Seguici su. Quest'ultimo aspetto è stato ritenuto strategico, in quanto la motivazione a intraprendere un'esperienza di mobilità all'estero si scontra spesso con alcune lacune nella competenza linguistica necessaria per accedere al bando.3) Organizzazione della "Erasmus Week" di Dipartimento: una settimana, mentre il bando Erasmus è aperto, in cui si chiede ai docenti una maggiore attenzione nel ricevimento con gli studenti che chiedono informazioni per la mobilità, e in cui si è organizzato un incontro informativo-orientativo il 10/2/2020 con la commissione internazionalizzazione del Dipartimento (costituita dai proff. (Lingua dei Segni Italiana);- Predisposizione di prove equipollenti su richiesta e previo accordo con i docenti con l'ausilio di specifici mezzi tecnici;- Fornitura di attrezzature tecniche e sussidi didattici specifici (PC attrezzati, registratori, ecc. Il Corso di Scienze della formazione primaria, abilitante quinquennale a ciclo unico, si completerà con l'a.a. Le misure di UniBg per l'a.a. I tirocini prevedono la frequenza obbligatoria.Il CdS prevede la stipula di convenzioni con molte scuole della provincia e della regione e di contatti con dirigenti scolastici della provincia, delle provincie viciniori e con l'Ufficio Scolastico Regionale al fine di reperire sedi idonee allo svolgimento del tirocinio e monitorare l'adeguatezza delle sedi già convenzionate con altri CdS.L'ufficio tirocini di Ateneo riceve gli studenti di persona e telefonicamente in giorni ed orari indicati sulla pagina web dedicata. Cinque connotati innovativi caratterizzano il corso di laurea:a) essere rivolto a giovani diplomati interessati ad un'offerta formativa strutturalmente basata sulla sistematica alternanza formativa tra esperienza diretta e indiretta di insegnamento nelle scuole e teoria critico-riflessiva su di essa;b) essere destinato anche ai numerosi maestri in servizio del territorio ancora non laureati che, anche attraverso opportune modalità FAD, possono svolgere il loro percorso di laurea attraverso la metodologia dell'alternanza formativa che, facendo tesoro di condizioni strutturali e di know how già presenti nel nostro ateneo rispetto all'apprendistato di alta formazione; ciò al fine anche di modellizzare, a regime, una nuova modalità di formazione in servizio che possa essere diffusa a tutto il personale;c) porre il passaggio dalla multicultura all'intercultura tramite l'avvaloramento di un plurilinguismo fondato sulla lingua madre, sull'italiano e sull'inglese come uno degli assi centrali del progetto formativo, ancorché sviluppato in maniera graduale, ma continua, nel quinquennio;d) sviluppare una stretta collaborazione internazionale con istituzioni che svolgono la stessa funzione di formazione dei docenti del primo ciclo in paesi UE, attraverso gli scambi Erasmus e le opportunità offerte dalle TIC;e) attivare, attraverso Convenzione con le istituzioni scolastiche autonome della città di Bergamo e di altri comuni viciniori, veri e propri Laboratori per la teoria e la pratica dell'alternanza continua e critico-riflessiva tra aula universitaria e ambiente scuola. Contenuti Il laboratorio di lingua inglese consta di 18 ore di didattica laboratoriale, da dedicare alla produzione di una presentazione e di un elaborato finale. Nel Corso di Scienze della formazione primaria, gli studenti sono tenuti ad acquisire 24 cfu di attività di tirocinio a partire dal secondo anno (4 cfu nel II anno, 6 cfu nel III anno, 6 cfu nel IV anno, 8 cfu nel V anno). I contenuti che saranno trattati durante le ore di didattica in aula, sempre secondo una prospettiva interattiva e laboratoriale, sono i seguenti: - Le competenze chiave per l’apprendimento permanente; il Piano Nazionale Scuola Digitale; le TIC per l’insegnamento della lingua inglese nella scuola dell’infanzia e primaria; le competenze digitali; iniziative di gemellaggio a distanza e eTwinning. Contenuti Il laboratorio di lingua inglese consta di 27 ore di didattica laboratoriale, da dedicare alla verifica in situazione e alla produzione di una presentazione e di un elaborato finale. La coerenza delle attività di laboratorio con le conoscenze e le competenze d promuovere è assicurata dalla formula organizzativa e didattica del laboratorio di lingua inglese che, come gli altri, prevede l'articolazione in gruppi di non più di 30 studenti governati da un docente coordinato nella programmazione, nella gestione dei metodi e dei contenuti e nel controllo delle attività e dei risultati di apprendimento da una collega specificamente qualificata sul piano scientifico per l'insegnamento laboratoriale dell'inglese nella scuola primaria. Struttura e verifica del profittoIn itinere: brevi esercizi di comprensione orale e scritta e di verifica dei contenuti del corso e di conoscenze lessicali e grammaticali della lingua inglese.Il superamento del test finale prevede: 1) la stesura di un questionario, preparato da gruppi di studenti con la guida dei tutor di laboratorio, tramite il materiale e le indicazioni fornite a lezione 2) Un colloquio orale individuale sui contenuti del corso, gli articoli analizzati e il testo inserito in bibliografia e a partire dalle informazioni e dai dati raccolti tramite il questionario, a seguito dell’osservazione delle istituzioni scolastiche durante il periodo di tirocinio. Ambito disciplinare: laboratorio di lingua inglese IV Obiettivi formativiIl laboratorio di lingua inglese IV si prefigge i seguenti obiettivi: - Consolidare l’uso contestualizzato della lingua inglese per agevolare la formazione professionale, in una prospettiva di lifelong learning, tramite l’analisi di articoli e materiale audiovisuale inerenti la letteratura tecnico-scientifica internazionale di settore.- Acquisire dimestichezza con l’uso delle TIC per la formazione professionale e per l’insegnamento della lingua inglese in scuole dell’infanzia e primarie, comprendendone l’utilità in particolare in contesti educativi caratterizzati da un’alta percentuale di utenza proveniente da paesi stranieri.- Sviluppare conoscenze e competenze per la partecipazione a iniziative di gemellaggio tra istituzioni scolastiche dell’infanzia e primarie (inclusi progetti di collaborazione a distanza tra scuole, quali eTwinning, tramite l’uso delle tecnologie).- Progettare, in base alle indicazioni fornite dal docente durante le lezioni e mediante le attività guidate svolte in collaborazione con i tutor di laboratorio, una breve attività in lingua inglese per allievi della scuola dell’infanzia e/o primaria attraverso l’impiego delle TIC. Dispone di una casella di dominio.unibg dedicata (susorientamento@unibg.it).Per il Corso di studi è disponibile una casella di posta elettronica dedicata sia per la fornitura di informazioni orientative specifiche, sia per fissare incontri di approfondimento delle esigenze e situazioni personali (formazioneprimaria@unibg.it). Scienze della formazione primaria Scienze dell’educazione e pedagogiche Beni culturali e turismo Tutti gli insegnamenti Organizzazione della didattica Calendario didattico Orari delle lezioni Attività a scelta dello studente Appelli e iscrizioni esami Recupero attività disattivate Stages / Tirocini Esami di laurea Allo scopo di realizzare la peculiare connotazione del Corso, improntata al paradigma dell'alternanza formativa, per gli studenti e le studentesse è, come accennato anche in altre schede. SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA. Dipartimento di Scienze Umane e Sociali. Menù principale. A conclusione del percorso formativo il laureato possiede1. Scienze biomediche; Scienze chimiche e geologiche; Scienze chirurgiche; Scienze della vita e dell’ambiente; Scienze economiche ed aziendali; Scienze mediche “Mario Aresu” Scienze mediche e sanità pubblica; Scienze sociali e delle istituzioni; Storia, beni culturali e territorio; Segreterie studenti. Orari; eLearning; Sostieni UniBg - 5x1000; UniBg Shop; Università degli studi di Bergamo via Salvecchio 19 24129 Bergamo Cod. 3 indica nel dettaglio le modalità di erogazione degli insegnamenti e dei laboratori, alla luce delle suddette attenzioni e peculiarità.Con riguardo ai sistemi di progettazione e valutazione che tale impianto formativo e didattico deve adottare per coerenza, va precisato che è scelta precipua del progetto di Corso governare la sua organicità non attraverso una omogeneizzazione dei metodi, quanto piuttosto attraverso una serrata coprogettazione effettuata all'interno del Consiglio di Corso di Studi (organo al quale non a caso vengono, per la sua parte allargata, invitati a partecipare anche i tutor di laboratorio e di tirocinio e i conduttori dei laboratori ordinamentali). ludoteche, fattorie didattiche, sezioni didattiche di musei, scuole sperimentali di metodo montessoriano o steineriano, ecc. Gli aspetti organizzativi del tirocinio sono seguiti dai tutor organizzatori (insegnanti distaccati presso l'Università).Le competenze attese al termine delle singole annualità del tirocinio, esplicitate nel Progetto di tirocinio allegato, verranno messe in trasparenza nelle Schede di certificazione utilizzate dall'Ufficio Orientamento. EDU Scienze della Formazione primaria EDU Linguistica applicata ... Orari di apertura Momentaneamente siamo raggiungibili solo telefonicamente lunedì, mercoledì e venerdì: 10:00 - 12:00 martedì e giovedì: 14:00 - 16:00 In alternativa, puoi prenotare un appuntamento online. 249/2010)I laureati nel Corso di Laurea Magistrale della classe LM-85 bis devono aver acquisito solide conoscenze nei diversi ambiti disciplinari oggetto di insegnamento e la capacità di proporle nel modo più̀ adeguato al livello scolastico, all'età̀ e alla cultura di appartenenza degli allievi con cui entreranno in contatto. Devono, inoltre, aver acquisito abilità e sviluppato competenze che permettono loro di utilizzare unitariamente le conoscenze possedute, trasformandole in percorsi educativi adeguati al livello scolastico, all'età, alla cultura di appartenenza e alle caratteristiche personali e sociali degli allievi con cui entreranno in contatto. Dalle ore 15.30 alle 18.30. Il raggiungimento di questi risultati di apprendimento avviene attraverso una costante circolarità, organizzativa e temporale, tra insegnamenti, laboratori, tirocinio diretto e indiretto e studio individuale. L'accesso a tali risorse potrà avvenire per gli studenti del Corso a cavallo tra il quarto e il quinto anno. Come previsto dal Regolamento, per questa tipologia di studenti, sono previste forme di personalizzazione del percorso di studi, valorizzazione della loro expertise di studenti senior anche a favore degli studenti junior, coinvolgimento nelle attività di tutorato di laboratorio annesso agli insegnamenti. Scienze della formazione primaria Responsabile: Prof. G. Bertagna Inoltre essi dovranno possedere conoscenze e capacità che li mettano in grado di aiutare l'integrazione scolastica di bambini con bisogni speciali. Nel percorso di laurea realizzato dalla nostra Università concorreranno alla prospettiva di progettazione unitaria da parte degli studenti anche le attività di insegnamento che si realizzeranno in collaborazione diretta con le scuole, in una dimensione di alternanza formativa e continua che favorisce una connessione critico-riflessiva tra aula universitaria e ambiente scuola. Ambito disciplinare: laboratorio di lingua inglese I Competenze di base iniziali/prerequisitiIl corso si rivolge a studenti in possesso di competenze linguistico-comunicative di lingua inglese equiparabili al livello A2, secondo il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue: "Riesce a comunicare in attività semplici e di routine che richiedono uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali.". La valutazione avverrà attraverso prove di verifica oggettive, prove di tipo qualitativo (analisi di caso, simulazioni, incident, …) strettamente connesse a tutte le attività formative previste (insegnamenti, laboratori, tirocinio diretto e indiretto). Il Referente ha il compito di segnalare agli altri docenti eventuali elementi di difficoltà, di comunicare alla Commissione eventuali problemi da affrontare, coinvolgendo gli uffici competenti, e di fornire un contributo personale di assistenza allo studente per rendere più agevole il percorso di studio.I servizi di Ateneo agli studenti disabili e DSA sono i seguenti:- Servizio di tutorato alla pari, per un massimo di 100 ore per anno accademico, finalizzato al superamento delle barriere didattiche ed architettoniche. Corso di laurea magistrale quinquennale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria: informazioni utili; Registrati al portale dell'Università (sportello internet) ... Orari delle lezioni; Esami di profitto: informazioni utili ... Gestione libro. Questi, una volta iscritti, diventano sia studenti sia tutor per gli altri studenti. Stampa libro. Scienze della formazione primaria AVVISO IMPORTANTE Si comunica che a seguito delle decisioni adottate dall'Università degli Studi di Bari e diffuse con il comunicato del Rettore , le lezioni in presenza dal 19 ottobre 2020 saranno effettuate esclusivamente online, tramite piattaforma Teams, utilizzando i codici presenti nella pagina dedicata . Contenuti Il laboratorio di lingua inglese consta di 18 ore di didattica laboratoriale, da dedicare alla produzione di un questionario e, successivamente di interviste da svolgere nelle scuole dell’infanzia e primarie durante il tirocinio previsto per il secondo anno di corso. Il corso ti preparerà a diventare insegnante per le scuole dell’infanzia e primaria. Per favorire questa pluralità di approcci il Corso di Laurea Magistrale si sta muovendo come segue:- dispone di un docente referente per l'internazionalizzazione, che lo è anche per il Dipartimento (prof. Ilaria Castelli);- ha consolidato contatti con diverse università che siano a loro volta in stretta correlazione con le scuole del territorio (in particolare Libre Université de Bruxelles, Belgio, Haute École Léonard De Vinci - Ecole Normale Catholique du Brabant Wallon" (ENCBW) a Louvain-La-Neuve (Belgio), Università di Pau (Francia), per circoscrivere l'elenco ai soli contesti formativi francofoni, di cui si dirà oltre:- ha effettuato un Visitng in ingresso e un Visiting in uscita presso l'Università degli studi di Cordoba (Spagna), con definizione di azioni concrete e possibilità di accoglienza presso le scuole del territorio di nostri studenti;- ha realizzato accordi con scuole bilingue lombarde (si veda sezione tirocini e stage) per permettere agli studenti di conoscerne le peculiarità fin dal primo anno di corso.Le ragioni di cura della lingua inglese sono quelle di ordinamento, con particolare attenzione a garantire una formazione degli studenti diretta alla glottodidattica, all'accesso a riviste scientifiche di aggiornamento e formazione professionale, all'utilizzo della lingua quale veicolare per i contatti con le numerose famiglie (genitori di alunni) di origine non italiana che prediligano l'inglese.Le rilevazioni dei flussi migratori nel territorio bergamasco evidenziano tuttavia un elevato numero di famiglie migranti francofone, ed una non trascurabile presenza ispanoamericana di lingua spagnola.Per la scuola di domani sarà irrinunciabile che i futuri maestri formatisi nella nostra università sappiano relazionarsi con famiglie e bambini di provenienza varia, e la scelta di stabilire contatti diretti prioritariamente con contesti non sol anglofoni ma soprattutto francofoni e di lingua spagnola risiede nell'aderenza alla realtà immigratoria del territorio.Per le scelte libere del terzo anno di corso è stato previsto un ampliamento dell'offerta di insegnamenti in relazione alla lingua tedesca francese o spagnola, suggerendo agli studenti di effettuare tale opzione formativa in occasione del conseguimento dei crediti a scelta libera e delle esperienze all'estero. Il Corso di studi magistrale della Classe LM-85 bis prevede la formazione di insegnanti per la scuola dell'Infanzia e primaria. Ulteriore elemento preferenziale sarà la padronanza anche elementare di una seconda lingua straniera.Essi saranno indagati nella prova di selezione attraverso modalità di valutazione qualitativa. Lingua inglese CCLENGB2 per Scienze della Formazione Primaria. Tasse Contatti. Si potrà instaurare, in questo modo, un vero e proprio partenariato cooperativo tra istituzione accademica e scolastica per la formazione dei docenti della scuola dell'infanzia e primaria. Contenuti Il laboratorio di lingua inglese consta di 18 ore di didattica laboratoriale, da dedicare alla produzione di una presentazione e di un elaborato finale. UniBg. Il raggiungimento di questi risultati di apprendimento avviene attraverso una costante circolarità, organizzativa e temporale, tra insegnamenti, laboratori, tirocinio diretto e indiretto e studio individuale. Da laureato, non avrai bisogno di altri corsi per accedere al concorso nazionale per l'ingresso in ruolo. Lezioni: Primo anno dal 30/09/2019 al 23/12/2019 preparato da gruppi di studenti e proposto in presenza agli altri studenti. Ogni tutor accompagna un gruppo di studenti (tra i dieci e i 20) che incontra individualmente in corso d'anno anche allo scopo di indirizzare l'implementazione del portfolio personale dello studente, dispositivo pedagogico (in allegato) dalla triplice valenza orientativa, valutativa ed autovalutativa.Nel corso del secondo anno il tutorato è garantito principalmente dalla presenza dei tutor coordinatori e dei tutor organizzatori di tirocinio che svolgono, in collaborazione con i docenti e con i tutor del primo anno, azione di informazione, orientamento e supporto rispetto agli assetti organizzativi e didattici della scuola e dell'università.Dal terzo anno è prevista inoltre una forma di tutorato tra pari, come illustrato nel Quadro B5 Altre iniziative, che prevede che alcuni (10) studenti del terzo anno aiutino quelli del primo a lasciare traccia del proprio percorso nella compilazione del portfolio ai fini di una sua rilettura in chiave orientiativa, accompagnandoli anche nelle attività laboratoriali annesse agli insegnamenti in università e a scuola.Regolari e periodici saranno i colloqui individuali e di gruppo svolti dai docenti del CdS e dal Presidente del CdS durante gli orari di ricevimento, ivi compreso il servizio di tutorato estivo.Sono previsti periodici focus group (normalmente a fine anno accademico) condotti da docenti del corso per monitorare l'andamento del percorso non soltanto in relazione ai percorsi individuali, ma anche all'andamento complessivo della didattica per approfondire e verificare come essa contribuisca ad una ricorsiva verifica orientativa e ad un accompagnamento mirato degli studenti. Il Corso di studio realizza, come gli altri Corsi del Dipartimento, in accordo con l'ufficio Orientamento di Ateneo, un "Progetto orientamento" che prevede l'offerta delle seguenti attività:- gli University Day, rivolto a classi o gruppi di studenti che desiderano frequentare per un giorno le lezioni di uno o più insegnamenti;- colloqui online per futuri candidati che i tutor coordinatori terranno da luglio 2020 in avanti- consulenza tramite l'indirizzo di posta elettronica formazioneprimaria@unibg.it, gestito da Fabio Sacchi, Nicole Bianquin Chiara Giberti, Cristina Zappettini e Alessandra Mazzini- la pubblicazione online di FAQ per futuri candidati (link: https://lm-sfp.unibg.it/sites/cl33/files/faq_sfp.pdf).- i Meeting-ex, incontri tra studenti universitari che provengono da un certo Istituto di Istruzione secondaria del territorio con gruppi di studenti del nostro Cds provenienti dallo stesso loro ex Istituto.Il "Progetto orientamento" è coordinato da un Comitato direttivo e da un Consiglio Scientifico, supportato da un comitato operativo per le declinazioni pratiche delle azioni previste. L'attività di orientamento e tutorato in itinere è gestita in forma coordinata dal Consiglio di Corso di studio e dal Servizio Orientamento e Programmi internazionali struttura centrale di Ateneo che opera attraverso la Commissione Orientamento.L'attività è progettata e verificata con cadenza bimestrale tramite riunioni della Commissione Orientamento, presieduta dal Prorettore Delegato all'Orientamento Universitario di Ateneo.In particolare il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali cui afferisce il corso di studio ha individuato quale docente referente il prof. Antonio Borgogni. Corso di Laurea Magistrale a ciclo Unico in Scienze della Formazione Primaria. Il raggiungimento di questi risultati di apprendimento avviene attraverso una costante circolarità, organizzativa e temporale, tra insegnamenti, laboratori, tirocinio diretto e indiretto e studio individuale. Il tirocinio ha ancor una specifica declinazione inclusiva che si realizza negli anni dal terzo al quinto di corso con riconoscimento crediti ad hoc.Per gli studenti lavoratori sono previsti percorsi personalizzati volti a favorire l'analisi critica delle loro prassi lavorative, sempre in coerenza con le competenze attese al termine del percorso di tirocinio.I docenti nominati come referenti per il coordinamento dei laboratori con i tirocini dal Consiglio del Cds ricevono regolarmente gli studenti e collaborano sistematicamente con i tutor organizzatori e coordinatori e il Presidente del Cds alla realizzazione, al monitoraggio e alla valutazione del percorso di tirocinio curricolare degli studenti, anche in relazione ai laboratori annessi svolti nelle scuole (esterno) a partire dal primo anno di corso e al tutorato tra pari previsto tra gli studenti del terzo (avviato sperimentalmente nel secondo) e il primo anno di studio.Per svolgere l'attività di tirocinio gli studenti iscritti al secondo anno devono presentare un'apposita domanda, nei termini e secondo le modalità che vengono appositamente indicate sul sito. Il Corso di Scienze della formazione primaria, abilitante quinquennale a ciclo unico, si completerà con l'a.a. Nelle giornate successive all’evento verrà inviato, tramite mail, l’attestato di partecipazione. Toggle navigation. Ecco i prossimi appuntamenti per studenti e matricole. Il Tirocinio è seguito da insegnanti tutor e coordinato da tutor coordinatori e tutor organizzatori distaccato secondo le modalità previste dalla norma presso il corso di laurea. Lingua inglese II - laboratorio estivo a.a. 2019-20. Non solo; dal secondo anno in via sperimentale, e poi dal terzo anno, il Corso prevede una forma di tutorato tra pari per la quale saranno gli studenti del terzo anno (selezionati tramite 10 appositi bandi 150 ore) ad aiutare quelli del primo a lasciare traccia del proprio percorso ai fini della compilazione del portfolio, accompagnandoli anche nelle attività laboratoriali annesse agli insegnamenti n università e a scuola. Titolo di ammissione al corso di laurea è il diploma di scuola secondaria superiore. Benvenuti nello spazio eLearning dei. capacità relazionali ed operative che rendano possibile la partecipazione attiva e cooperativa alla vita istituzionale della scuola, alla progettazione didattica condivisa, alla collaborazione con tutti soggetti che, nel territorio, si occupano dell’educazione dei bambini.In coerenza con gli obiettivi indicati il Corso di laurea magistrale prevede accanto alla maggioranza delle discipline uno o più laboratori pedagogico-didattici volti a far sperimentare agli studenti la realizzazione pratica di quanto appreso in aula e, a partire dal secondo anno, attività obbligatorie di tirocinio diretto e indiretto per complessive 600 ore, pari a 24 CFU, che si concluderanno con una obbligatoria relazione finale. Il corso è rivolto anche ai maestri in servizio diplomati che  desiderano acquisire la laurea. Primo semestre. - Attività formative o di orientamento più specifiche e in itinere:o Incontri di counseling individualeo Incontri di counseling di gruppo negli istitutio Servizio di consulenza e supporto peer-to-peer fornito dagli studenti 150 ore agli studenti del corso (link: https://lm-sfp.unibg.it/it/studiare/servizio-di-supporto-e-consulenza-15...). Egli si interfaccia regolarmente con il Presidente di Corso e la referente per l'orientamento identificata per il Corso nella prof.ssa Ilaria Castelli per la progettazione e programmazione di attività ordinarie di orientamento in collaborazione con l'Ufficio orientamento, stage e placement e per le specifiche iniziative promosse e sostenute dai docenti, in modo da soddisfare le condizioni necessarie per una corretta comunicazione rivolta agli studenti relativamente alle caratteristiche del Corso di studio.Il CdS collabora e fruisce, pertanto, delle iniziative dell'Ufficio orientamento in cui il personale dell'Università di Bergamo (operatori del Servizio Orientamento, un docente del Corso di studi) incontra gli studenti delle scuole secondarie di II grado per presentare l'offerta formativa, la strutturazione dei percorsi di studio e gli sbocchi professionali e occupazionali collegati; momenti tipici di questa attività sono le presentazioni all'interno delle scuole secondarie del territorio Lombardo, la partecipazione ai saloni dell'Orientamento e le giornate degli Open Day di Ateneo, con presentazioni collettive e colloqui individuali con i docenti del CdS.Inoltre, realizza annualmente le seguenti attività ad hoc:- Incontri dedicati agli insegnanti non laureati/abilitati per presentare le forme di personalizzazione e l'assetto non burocratico ma formativo dell'apprendistato con il quale la loro partecipazione Corso può essere declinata (nel rispetto del DM 249/2010 e del Regolamento di Ateneo e del Corso di studi).- Sportello consulenziale dedicato realizzato settimanalmente a partire dall'uscita del bando di ammissione al Corso e fino al termine delle iscrizioni alla prova preselettiva (con pubblicazione delle date sul sito del Corso).- Colloqui individuali a cura del Presidente del CdS, in particolare destinati all'analisi delle carriere di studenti interessati al trasferimento o all'iscrizione come seconda laurea, per una preliminare e non dettagliata valutazione dei possibili riconoscimenti di attività formative già maturate anche alla luce delle innovazioni in studio a partire dai D.Lgs. La dimensione laboratoriale che si intende realizzare presso alcune istituzioni scolastiche per valorizzare le pratiche educative dei corsisti non laureati favorisce il processo di acquisizione dell'autonomia di giudizio. Struttura e verifica del profittoIn itinere: questionario riguardante i contenuti del corso e il materiale e gli articoli analizzati in classe.Il superamento del test finale prevede la progettazione, in base alle indicazioni fornite dal docente durante le lezioni e mediante le attività guidate svolte in collaborazione con i tutor di laboratorio, di una breve attività in lingua inglese per allievi della scuola dell’infanzia e/o primaria attraverso l’impiego delle TIC. L'attività di assistenza per lo svolgimento di periodi di tirocini e stage è gestita in forma coordinata dal dr. Giacomo Rota, tutor Organizzatore dei tirocini SFP, che coordina un team di tutor coordinatori, dalle responsabili del coordinamento dei tirocini con i laboratori di SFP prof.sse e Evelina Scaglia e Chiara Giberti e il prof. Antonio Borgogni, docente referente del Dipartimento di afferenza e dal Servizio Orientamento e Programmi Internazionali, struttura centrale di Ateneo. La dimensione laboratoriale che si intende realizzare presso alcune istituzioni scolastiche per valorizzare le pratiche educative dei corsisti non laureati favorisce l’esercizio guidato e autonomo delle abilità comunicative.

Venere In Scorpione, Lodge Villa Gaia, Filosofi Che Parlano Di Donne, Chiara Sturdà Età, Cuccioli In Regalo Brescia, I Testimoni Di Geova Festeggiano La Pasqua, Ct Nazionale Inglese,