Il clima di terrore instaurato nel paese non è l’ideale per pensare al calcio. A Santiago l’. La connessione si rafforza e si indebolisce in accordo con i flussi dell’impegno collettivo – senza eccedere in facili meccanicismi, ma in ultima analisi è così. È stata sequestrata e torturata brutalmente dai militari. Dopo aver messo il bavaglio al fior fiore dei bomber mondiali per quasi due anni (l’ultimo “sgarbo” lo aveva subito il 20 settembre ’72 dallo slavo Vukotic), il portierone si arrende difronte a una rasoiata del colored haitiano Emmanuel Sanon che clamorosamente, all’Olympiastadion di Monaco di Baviera, nelle battute iniziali della ripresa firma l’1-0 che innervosisce gli Azzurri. Germania Ovest, 1974 II. Kreische della Germania Est sbaglia invece un gol a porta vuota – un errore terribile. Nel corso del 1973 le due squadre si incrociano tre volte per decidere chi andrà allo spareggio intercontinentale. La partita di calcio Germania Est-Germania Ovest 1-0 venne giocata il 22 giugno 1974 tra le nazionali di Germania Est e Germania Ovest, rivali più dal punto di vista politico â la prima, Repubblica Democratica, sotto l'influenza dell'Unione Sovietica mentre la seconda, Repubblica Federale, sotto quella degli Stati Uniti d'America â che sportivo. Roma-Dundee 3-0, quella pazza rimonta (19 settembre 2019) 3. Le immagini dello stadio rimbalzano sui giornali e sulle televisioni di tutto il mondo per precisa volontà dei militari al potere. Deutsche Fußballnationalmannschaft) è la rappresentativa calcistica della Germania ed è posta sotto l'egida della Deutscher Fussball-Bund. 18:00. Dalle cronache risulta una coriacea partita difensiva dei sudamericani, guidati dai due difensori centrali Figueroa e Quintano, mentre l’URSS preme con forza ma non passa. I giocatori avanzano, si passano la palla l’uno con l’altro e poi la infilano nella rete sguarnita. La sfida è nel complesso equilibrata. Nelle Olimpiadi del 1972, a Monaco di Baviera, le due Germanie si trovano una di fronte all’altra nel corso del girone di semifinale. Scende in campo la nazionale cilena per una delle rappresentazioni calcistiche più tristi e squallide della storia. Ricorda un po’ la storia della Fontana dei Quattro Fiumi, l’opera del Bernini, a Roma in Piazza Navona. Il particolare spareggio tra le due rappresentative si ripete nuovamente prima delle Olimpiadi del 1964: in questa occasione il pubblico è ammesso sugli spalti e, nella doppia sfida, prevalgono i tedeschi orientali. Si chiama Jurgen Sparwasser ed è il calciatore della Germania Est più famoso di sempre. Sapendo che si sarebbe recato all’Estadio Nacional per prestare il servizio richiesto (non è proprio il caso di usare il termine giocare, in quel contesto), diverse persone, famigliari o amici di scomparsi, l’hanno pregato di avvertirli nel caso avesse visto lì dentro un loro figlio, un amico, un compagno di università. Si gioca con partite di andata e ritorno, entrambe a porte chiuse, in un’atmosfera tesa, triste e carica di sospetto. Però, a metà degli anni Settanta, il calcio tedesco orientale vive il suo momento storico migliore. L’Unione Sovietica, inoltre, ha rotto le relazioni diplomatiche con il Cile dopo il golpe militare. Le delegazioni iniziano a presentarsi divise a partire dai Giochi del 1968. La squadra comunque non è male, ha una buona tecnica e buone capacità atletiche. Al termine i giocatori della Germania Est sono attorniati da fotografi e giornalisti. Viene loro imposto il silenzio, pena la minaccia esplicita di ritorsioni nei confronti delle loro famiglie rimaste in patria. I cileni giungono a Mosca in un clima molto teso e alloggiano all’hotel Ucraina, uno dei sette grattacieli simil-gotico fatti edificare da Stalin nella capitale. 1143 sono i minuti di imbattibilità di Dino Zoff a guardia della rete azzurra. Nel 1988 il regime militare cileno organizza un referendum dedicato alla conferma o meno del proprio potere. L’URSS rifiuta di recarsi a Santiago e il Cile ottiene la qualificazione per il Mondiale. Si contano due amichevoli ad Haiti (una vittoria e un pareggio) e una sconfitta per mano dell’Eire, a Santiago, sempre all’Estadio Nacional. Il campionato europeo di pallavolo femminile 1977 si è svolto dal 25 settembre al 2 ottobre 1977 a Kotka, Lahti, Tampere e Turku in Finlandia: al torneo hanno partecipato dodici squadre nazionali europee e la vittoria finale è andata per la nona volta, la sesta consecutiva, all'Unione Sovietica L’incontro Germania Est – Germania Ovest del 1972 è teso e avvincente: di fronte a ottantamila spettatori vincono i tedeschi orientali per tre a due. Per la fase finale (semifinali e finali⦠Nel primo tempo Grabowski per gli occidentali, imbeccato da Muller, ha una grande occasione ma tocca fuori; lo stesso Muller prende il palo dopo una grande girata nel cuore dell’area di rigore. ... La Germania Ovest va subito in vantaggio grazie a un gran tiro di Breitner da oltre trenta metri e lâuno a zero resisterà sino alla fine. Il giocatore in questione, infatti, non è uno qualsiasi. Il tabellino di Italia-Germania Ovest 0-0, gara disputata il 26/02/1974, competizione Amichevole. Dopo il breve interregno di Fulvio Bernardini, sarà Enzo Bearzot a sedersi sulla panchina azzurra. Uno dei personaggi scolpiti, posto di fronte alla Chiesa di Sant’Agnese in Agone, pare allungare un braccio terrorizzato, quasi a ripararsi da un imminente crollo. Il giocatore in questione, infatti, non è uno qualsiasi. Le due Germanie si presentano alla sfida fratricida già qualificate alla seconda fase della competizione. I francesi, dopo aver sconfitto a Parigi i sovietici vice campioni europei, pagano due scarse prestazioni contro l’Irlanda e devono rinunciare al Mondiale. Ci sarebbe anche Peter Ducke, il miglior attaccante tedesco orientale di sempre, ma è reduce da un infortunio e giocherà solo alcuni scampoli di partita durante la Coppa. per le sue dotti sullo stretto, in particolare in area di rigore, e si chiama Carlos Caszely. Confederations Cup: 1 ; Russia 2017 Partecipazioni ai tornei internazionali Si è parlato di questo film come la cronaca di una campagna elettorale, ma è soprattutto l’immagine di un paese distrutto che accenna a sollevarsi solo nei limiti di quanto gli è consentito. Come troppo di frequente accade, la politica puntualmente si intromette nel mondo dello sport. È stata una voce critica nei confronti della dittatura. Per anni la partita fra le due Germanie è rimasta nell’immaginario collettivo tedesco, da un parte e dall’altra del confine. Come il, Abbiamo già descritto, poi, l’importanza extra-calcistica dell’incontro per i tedeschi occidentali. immagine in evidenza: Lo stadio di Santiago del Cile durante il golpe – blog.futbologia.org, La formula delle qualificazioni per la fase finale del Mondiale 1974 prevede, come spesso accade, l’epilogo di uno spareggio intercontinentale. Sarà il loro primo e ultimo incontro ufficiale. Nel corso della campagna referendaria gli spazi per l’opposizione sono proprio pochi, ma fra questi ci sono alcuni minuti di propaganda televisiva a notte fonda che il fronte anti-Pinochet sfrutta assai bene. La tortura fisica è riuscita a dimenticarla, ma quella morale no, e chiede di votare contro il regime per ritornare alla democrazia. L'età dei giocatori è relativa al 13 giugno 1974, data di inizio della manifestazione. Fra gli occidentali scende in campo Hoeness, futuro protagonista al Mondiale. La facciata della Chiesa era stata progettata dal Borromini, poco amato dal Bernini, il quale avrebbe quindi scolpito in tal modo la fontana in segno di scherno nei confronti dell’artista rivale. Uno a zero per la DDR, non c’è più niente da fare. Le potenzialità delle migliori sorprese del torneo, quali saranno Olanda a Polonia, devono ancora pienamente dispiegarsi. Nell’accezione più ampia possibile, attraverso gli intenti e i mezzi esemplari o abietti che la caratterizzano, la politica è una presenza costante nel mondo del calcio. Non è la prima volta che un calciatore lascia la DDR per scappare in occidente, per quanto sia un evento piuttosto raro poiché si parla pur sempre di una categoria privilegiata anche al di là del Muro. Pare che la direzione di gara poco imparziale del brasiliano Marques completi l’opera. Carlos Caszely proviene da famiglia democratica e di sinistra, e condivide queste idee. Nel secondo tempo, infatti, Caszely viene espulso per doppia ammonizione, in seguito a un brutto fallo di reazione. Chi vi partecipò, mostrò un coraggio straordinario e commovente. La partita decisiva è contro i rumeni. Durante il sorteggio del 5 di gennaio, non appena le due squadre sono state inserite nello stesso girone, un velo di silenzio attonito è calato alcuni istanti sulla sala, per poi risolversi in un applauso. Canale: Rai Sport. Nelle Olimpiadi del 1972, a Monaco di Baviera, le due Germanie si trovano una di fronte all’altra nel corso del girone di semifinale. Termina uno a uno. Si è fatto fotografare in casa con le immagini alle pareti di Mao e di Che Guevara; pare inoltre si presentasse agli allenamenti con il libretto rosso del presidente cinese sotto braccio. Calcio e potere. Le qualificazioni si compongono di 9 gruppi (cinque gruppi di quattro squadre e quattro gruppi di tre squadre), con partite di andata e ritorno. Nell’ottobre ’73, nel mitico tempio londinese di Wembley, costringe l’Inghilterra al pareggio (finisce 1-1) e ottiene con la Polonia il visto per il Mondiale del 1974. Già, perché avrete capito che nella prima fase a gironi del campionato del Mondo 1974 è in programma un incontro a dir poco inusuale: . Le persone sono affrante. Il Cile è ancora in corsa per l’accesso ai gironi di semifinale, ma deve assolutamente battere la non irresistibile Australia nel corso della terza partita. In ogni caso il Perù si lascia sorprendere dal meno accreditato, ma solido, Cile. Il clima è risultato più mite rispetto alla media anche sulla Scandinavia, mentre tra Inghilterra, Francia, Italia e Germania si sono registrati scarti negativi fino a -2/-3°C. . Un calciatore della Germania dell’Est approfitta di un torneo di vecchie glorie nella Germania Federale per chiedere asilo politico e non tornare più indietro. Fra gli occidentali scende in campo Hoeness, futuro protagonista al Mondiale. L’undici settembre un sollevamento armato guidato dal generale Pinochet ha consentito a una giunta militare di assumere il potere in Cile. Al momento della sfida, infatti, solamente il girone del Brasile è già concluso; il Brasile inoltre ha fornito sinora un’impressione tutt’altro che lusinghiera, ed è arrivato secondo. Nel corso degli anni Settanta il mondo è sconvolto dalla barbarie e dalla terribile violenza delle dittature militari, dalla loro protervia, dalla loro impunità. Le persone sono torturate. Ancora su calcio e potere, Germania Ovest, 1974
I. Siccome non sono previsti i calci di rigori, nella mezzora dei supplementari le due squadre inscenano una pantomima finalizzata a non segnare, per spartirsi così la medaglia. Una eccezionale fioritura di campioni allâinizio degli anni Settanta proietta i bianchi tedeschi occidentali ai vertici mondiali, in una scalata che parte proprio dal trofeo continentale, colto significativamente in una edizione davvero âecumenicaâ. C’è un film del 2012 che racconta la vicenda, si intitola No ed è diretto dal regista cileno Pablo Larrain. Paul Breitner, esterno difensivo, è detto il maoista per le sue idee politiche di sinistra, professate soprattutto negli anni giovanili. Il grandioso talento gli vale tre Palloni d’Oro. Oggi in TV, la guida tv del Digitale terrestre, sky, mediaset premium Vince la Germania dell’Ovest, la quale però fallisce l’approdo ai Giochi, essendo poi eliminata nel torneo pre-olimpico. per le sue idee politiche di sinistra, professate soprattutto negli anni giovanili. Uomo d’ordine, regista, è il faro del centrocampo tedesco: possiede visione di gioco e lancio preciso. Calcio Storico: Italia - Germania Ovest 26 settembre 1974. Lo stadio lager. Comunque il Cile, nonostante lo svantaggio, riesce a mettere in difficoltà i tedeschi con pericolosi contropiede, almeno sino a quando resta in parità numerica. Nel 1974 la sua cessione, per lasciare spazio ad un altro straniero – l’olandese Neeskens –, scatenerà le proteste del tifo catalano. Dal 1951 la FIFA accetta l’esistenza in Germania di due realtà calcistiche separate. Di fronte non c’è nessuno. Il potere cileno dichiara che lo stadio è usato solamente come stazione di identificazione e di transito per sospetti, null’altro. Per tale ragione, a uno sguardo attento, la fuga di Sparwasser all’ovest poteva rappresentare il segnale di una svolta imminente. Attaccante moderno della modernissima Olanda che si affida al calcio totale, una novità grazie alla quale i tulipani arrivano quasi sul tetto del Mondo. Dall’altra parte c’è il nostro Sparwasser. A Lima il Perù vince due a zero con doppietta di Sotil, ma a Santiago il Cile si impone con lo stesso risultato. I Messicani pongono una targa allo stadio Azteca per ricordare quella che è definita la partita del secolo. È una vicenda sui generis. Un confronto quindi latente, ma presente. Succede che negli intrecci per ottenere il passaporto per il palcoscenico tedesco la prima classificata del gruppo 9 della zona europea debba vedersela con la prima classificata del gruppo 3 del Sud America. Era il 1954, e il titolo l’aveva conquistato proprio la Germania Occidentale. Alla finale arrivano la Germania Ovest (battuta per 1-0 dai cugini dell’Est nello scontro diretto) e l’Olanda che, si dice, alla vigilia dell’appuntamento gozzovigli con mogli e fidanzate. È quindi un ragionamento che può valere, eventualmente, soltanto a posteriori. Dall’altra parte c’è il nostro Sparwasser. La novità più attesa è comunque l’Olanda: i tulipani stanno tiranneggiando in Europa a livello di club, mettendo in vetrina un gioco moderno dove il sacrificio è patrimonio di tutti e presentano quello che a detta unanime è il miglior protagonista del dopo Pelè, Johan Cruijff, Pallone d’oro nel ’71 e nel ’73 (lo sarà anche in quel ’74). Ci sono dubbi in merito alla possibilità di disputare l’incontro. In realtà le due Germanie si sono incrociate altre volte, mai però in occasioni riconosciute dalla Federazione internazionale. L’avventura mondiale comincia in salita. L’attesa è tutta per il giorno 22 giugno, quando le parti di un solo paese uscito sconfitto e diviso dalla Seconda Guerra Mondiale, si affronteranno calcisticamente sul campo del Volksparkstadion di Amburgo. Il particolare spareggio tra le due rappresentative si ripete nuovamente prima delle Olimpiadi del 1964: in questa occasione il pubblico è ammesso sugli spalti e, nella doppia sfida, prevalgono i tedeschi orientali. Abbiamo già descritto, poi, l’importanza extra-calcistica dell’incontro per i tedeschi occidentali. Nel torneo calcistico delle Olimpiadi del ’56 partecipa una formazione di fatto proveniente soltanto dalla parte occidentale. Siccome non sono previsti i calci di rigori, nella mezzora dei supplementari le due squadre inscenano una pantomima finalizzata a non segnare, per spartirsi così la medaglia. News sulla Nazionale, la storia azzurra, tutti i giocatori, gli allenatori, l'andamento stagione per stagione, le squadre incontrate, gli arbitri e tutti gli incontri disputati dal 1910 ad oggi. Festeggiano come se avessero conquistato il Mondiale, e in pratica il loro torneo finisce con la soddisfazione della vittoria in quella sfida. I militari accettano e i giocatori possono quindi partire. Ma, incredibile, la partita la porta a casa la Germania Est. Già, perché avrete capito che nella prima fase a gironi del campionato del Mondo 1974 è in programma un incontro a dir poco inusuale: Germania Ovest – Germania Est. I migliori interpreti che può schierare sono il portiere Croy, Sparwasser (centrocampista avanzato) e l’attaccante Hoffmann – gli ultimi due in forza al Magdeburgo. Il tabellone riporta: Cile 1 – URSS 0. Infatti le ultime partite dei gironi non si giocano in contemporanea, quindi il pareggio dell’altro incontro (Cile – Australia), disputato nel pomeriggio, ha dato il via libera ai tedeschi di una parte e dell’altra. Attenzione: in una sola occasione prima di allora una nazionale era riuscita a laurearsi Campione del Mondo dopo aver perso un partita nel corso della fase finale del torneo. La Germania dell’Est si aggiudicherà poi la medaglia di bronzo ex aequo con l’Unione Sovietica. This website uses cookies to improve your experience. Con lui in mezzo ai pali la porta sembra più piccola; ne sanno qualcosa i bianchi quella sera costantemente frustati nei loro tentativi dal numero 1 in evidente stato di grazia: riesce a parare anche un penalty. Record assoluto dei quasi cent’anni di storia della Nazionale. Nel corso degli anni Settanta il mondo è sconvolto dalla barbarie e dalla terribile violenza delle dittature militari, dalla loro protervia, dalla loro impunità. Lo avverte in particolare. Ma, incredibile, la partita la porta a casa la Germania Est. Nel torneo calcistico delle Olimpiadi del ’56 partecipa una formazione di fatto proveniente soltanto dalla parte occidentale. ProÄitajte opis za emisiju na Rai Sport - Calcio Storico: Italia - Germania Ovest 26 Settembre 1974 Il corteo intonerà l’Internazionale, e sarà l’ultima volta, in Cile, per molti anni. Dopo una vittoria (sofferta) contro Haiti e un pareggio contro l’Argentina, agli azzurri non riesce la cosa più facile: ottenere un punto contro la Polonia, risultati che avrebbe consentito a Tomaszewski & co. di conquistare il primo posto del girone e per l’Italia sarebbe rimasto il secondo: gli azzurri perdono per 2-1 e non passano il turno. Rimangono così 32 squadre per 8,5 posti disponibili. Vorrebbe buttare la palla fuori in un gesto di protesta, ma non ne ha il coraggio. Nessuno all’epoca poteva immaginarlo, ma appena sedici anni dopo quella storica partita di pallone, la Germania Est sarebbe scomparsa. Al quarto appuntamento, gli Europei sono ormai adulti: vi partecipano tutte le squadre del continente, con la sola eccezione del Liechtenstein. A Santiago l’Estadio Nacional, che nel 1962 ha ospitato la finale dei Mondiali, è trasformato per settimane in un campo di concentramento per prigionieri politici. Solo un anno dopo sarebbe caduto il Muro di Berlino e nel 1990 la Germania sarebbe tornata a essere una sola. Non è la prima volta che un calciatore lascia la DDR per scappare in occidente, per quanto sia un evento piuttosto raro poiché si parla pur sempre di una categoria privilegiata anche al di là del Muro. Dopo tutto, la Guerra Fredda è in corso. Si racconta che Beckenbauer prese in mano le redini della situazione. Perché voglio vivere domani in una democrazia libera, sana e solidale. I prigionieri ormai sono stati trasferiti altrove e all’Estadio Nacional di Santiago affluiscono diverse migliaia di spettatori. Dichiarerà infatti Hugo Gasc, l’unico giornalista cileno presente in Russia al seguito della nazionale: “, L’incontro di ritorno dovrebbe disputarsi in Cile il 23 novembre 1973. Le pressioni internazionali hanno spinto la, Sempre nel 1988, ma nella vecchia Europa, accade un altro evento che ha stretti legami con la Coppa del Mondo del ’74. Il 21 dicembre 1972 è stato firmato il Trattato fondamentale, attraverso il quale Germania Ovest e Germania Est hanno allacciato relazioni politiche, ma non diplomatiche, ed hanno riconosciuto il loro confine. È una bella partita colma di occasioni da rete, la maggior parte delle quali a favore dei tedeschi orientali. Dietro al golpe, dietro a i militari, la reazione di sempre: l’oligarchia terriera; l’alta borghesia; il dipartimento di Stato americano guidato da Henry Kissinger, grande esperto di politica internazionale e appassionato di calcio. Sapendo che si sarebbe recato all’Estadio Nacional per prestare il servizio richiesto (non è proprio il caso di usare il termine giocare, in quel contesto), diverse persone, famigliari o amici di scomparsi, l’hanno pregato di avvertirli nel caso avesse visto lì dentro un loro figlio, un amico, un compagno di università4)Pablo Are Geraldes, cit. Molta attesa desta ovviamente anche il programmato confronto tra le due Germanie: per la prima volta in assoluto si confrontano i padroni di casa capitanati dal divino Beckenbauer e i loro cugini dell’Est, anch’essi all’esordio. Ci si chiedeva “. Così avviene.